BATMAN: EUROPA (Recensione)

Batman: Europa è stato un progetto dalla gestazione molto travagliata. L’idea di coinvolgere almeno tre artisti europei, con la superstar Jim Lee a inaugurare il primo numero, era sicuramente ambiziosa, ma la fortuna di certo non ha arriso al povero Matteo Casali, ideatore del soggetto e motore di quest’iniziativa.

A causa di numerosi cambi di programma, false partenze, ritardi e abbandoni, Batman: Europa è rimasto per molti anni un “mito” che si pensava non avrebbe mai visto la luce. Incredibilmente, invece, nel 2015 uscì il primo numero, e poi a seguire anche tutti gli altri, infrangendo così la “maledizione” che sembrava aver avvolto questo progetto.

Come s’intuisce già dal titolo, l’idea sostanziale di Casali & company era quella di far compiere al Cavaliere Oscuro una traversata nel Vecchio Continente, più precisamente in quattro tappe, dove avrebbe visitato altrettante capitali europee, ovvero Berlino, Praga, Parigi e Roma. […]

Clicca qui per leggere la recensione completa:

SUICIDE SQUAD: CACCIA A JOKER! di Azzarello & Maleev (Recensione)

[…] Suicide Squad: Caccia a Joker! è una miniserie in tre parti, uscita sotto l’etichetta Dc Black Label, e quindi fuori dalla continuity ufficiale, visto che racconta di un Jason Todd catturato dalla polizia e finito in carcere, per poi essere arruolato dalla Waller per guidare una nuova Task Force X, che ha lo scopo di catturare proprio colui che gli tolse la vita, anche se Todd non sembra ricordare bene (o non vuole ricordare) la sua tragica dipartita

La squadra che gli verrà affidata è decisamente improbabile, sotto ogni punto di vista. Si va da criminali come Firefly, Plastique e Silver Banshee a teste calde come Wild Dog e Harley Quinn, passando per la mostruosa e inquietante ragazzina asiatica Meow meow, ed altri improvvisati “meta” come il teleporta Yonder e l’indistruttibile Pebbles, in pratica la fotocopia di Luke Cage della Marvel. […]

Per leggere la recensione completa, clicca qui sotto:

HOUSE OF M – La saga-evento di Brian M. Bendis e Olivier Coipel (Recensione)

Dopo aver sconvolto il più noto supergruppo Marvel nella saga Avengers Divisi, l’eclettico scrittore Brian Michael Bendis proseguì la sua opera di destrutturazione con un altro evento, che stavolta avrebbe coinvolto in maniera più sostanziale anche gli X-Men e l’universo mutante in generale.

Stiamo parlando di House of M, una miniserie in otto parti, con diversi tie-in ad essa collegati, dove lo scrittore di Portland ha immaginato una sorta di grande What if ?!, citando la famigerata serie Marvel che proponeva sviluppi narrativi inediti e spesso azzardati, rispetto alla continuity classica, dove in questo caso si ipotizza un mondo nel quale i mutanti sono la razza dominante e gli umani (i cosiddetti “sapiens”) sono invece costretti a vivere ai margini della società. […]

Per leggere la recensione completa, cliccate qui:

BATMAN: DEATH METAL – Un’Anti-Crisi ad opera di Scott Snyder & Greg Capullo (Recensione)

Batman Crime Solver

LO PUOI LEGGERE SU: Batman: Death Metal nn.1-7( Spillati, Panini ), Batman: Death Metal, Batman: Death MetalOmnibus ( volumi, Panini )

AUTORI: Scott Snyder (storia), Greg Capullo (disegni)

View original post 614 altre parole

BATMAN: KILLING TIME, di Tom King & David Marquez (Recensione)

Dopo un lunghissimo ciclo sulla principale testata del Cavaliere Oscuro, e il suo ideale seguito nella maxiserie Batman/Catwoman, Tom King torna a occuparsi del personaggio in una miniserie in sei parti, intitolata Batman: Killing Time, dai toni decisamente differenti.

Se in precedenza l’autore si era focalizzato molto sul rapporto sentimentale tra l’Uomo Pipistrello e la Gatta, mettendo in risalto soprattutto l’aspetto più intimo e introspettivo di Bruce Wayne, stavolta decide invece di cambiare totalmente registro, con un racconto ambientato nel passato, quando Selina Kyle era soltanto una ladra avida e aggressiva.

Tutto parte infatti da una rapina. Un piano organizzato nei minimi dettagli dall’Enigmista, con l’aiuto di Catwoman, del Pinguino e Killer Croc, per trafugare un oggetto di immenso valore, custodito in una cassetta di sicurezza della Gotham United Bank. Alla fine del colpo, però, il Pinguino verrà tradito, e questo darà il via ad una serie di eventi devastanti, che provocheranno una scia di morte e distruzione. […]

Continua qui:

DEADPOOL SAMURAI vol.1 (Recensione)

Non è un mistero che molti mangaka siano appassionati anche di personaggi Marvel e Dc. […]

[…] Anche se lo stile e l’approccio possono cambiare, molti topos narrativi rimangono comunque i medesimi. L’eroe dal passato tormentato, ad esempio, o con poteri che non comprende ancora a pieno, ma anche il passaggio di più registri all’interno della stessa storia, alternando momenti seri e drammatici ad altri decisamente più spassosi e divertenti. Last but not least, la passione per i costumi sgargianti, le armature ultratecnologiche o le ragazze prorompenti.

Tanti punti in comune, insomma, che se ben sfruttati possono dar vita a un’interessante commistione di generi, accontentando entrambe le tipologie di lettori.

Ed è questo il caso di Deadpool Samurai, ultima collaborazione tra Marvel e Shonen Jump+, le quali hanno deciso di sfruttare le enormi potenzialità del più folle character della casa editrice statunitense, ormai sdoganato anche al grande pubblico grazie a due film di grande successo, e un terzo in lavorazione (tra l’altro in coppia con Hugh Jackman/Wolverine).[…]

Per leggere la recensione completa, clicca qui:

HULK: GRIGIO, di Jeph Loeb & Tim Sale (Recensione)

[…] La rodatissima coppia formata da Jeph Loeb e Tim Sale, che già aveva dato alla luce capolavori come Batman: Il lungo Halloween alla Distinta Concorrenza, nei primi anni Duemila decise di dedicare la propria arte ad alcuni iconici personaggi Marvel, rivisitando per nuovi e vecchi lettori i loro primi passi, o momenti particolarmente rappresentativi della loro vita editoriale.

Nacque così la famosa “quadrilogia dei colori”, in quanto ogni storia avrebbe avuto un colore predominante che l’avrebbe caratterizzata, e da cui prendeva anche il titolo. Stiamo parlando di Daredevil: Giallo, Spider-Man: Blu, Hulk: Grigio e Capitan America: Bianco. Quattro racconti dall’impronta molto personale, grazie ai testi delicati e introspettivi di Loeb e allo stile inimitabile di Sale.

In Hulk: Grigio, come potrete intuire, si fa riferimento a quel (breve) periodo in cui il nostro “eroe” aveva quel colore della pelle, e quindi si trasformava per la prima volta. Attraverso un colloquio tra Bruce Banner, alter-ego di Hulk, e il suo amico e psichiatra Leonard Samson, Loeb ci fa ripercorrere quegli sconvolgenti attimi, durante i quali lo scienziato fu accidentalmente colpito dalla bomba gamma di sua stessa invenzione, per poi mutare nella spaventosa creatura che tutti conosciamo. […]

Continua qui:

BATMAN: LA NASCITA DEL DEMONE (Recensione)

Ra’s al Ghul è indubbiamente uno dei villain più interessanti e carismatici della folta rogue gallery del Cavaliere Oscuro.

Nato dalla fervida immaginazione di Dennis O’Neil nel 1971 e creato graficamente dal grande Neal Adams, la cosiddetta “Testa del Demone” è riuscita a entrare da subito nel cuore degli appassionati, grazie al fascino di una storia millenaria alle spalle e un’abilità, sia fisica che intellettiva, capace di mettere in difficoltà persino l’Uomo Pipistrello.

E’ intrigante, infatti, il rapporto di profonda stima e rispetto che lega i due avversari, proprio perché entrambi riconoscono il valore del rivale, pur non condividendo gli stessi valori e obiettivi. In più aggiungiamo anche l’aspetto romance, dovuto all’affascinante figlia di R’as, Talia, per cui il Pipistrello ha sempre provato una forte attrazione, ricambiata. […]

Continua qui:

BATMAN: LA NOTTE DEL CAVALIERE OSCURO, di Jock (Recensione)

Jock è senza dubbio uno degli artisti più particolari e riconoscibili tra quelli saliti alla ribalta in questi ultimi anni nel mondo dei comics.

Il suo tratto scarno e crepuscolare si è sposato subito benissimo con le atmosfere noir del Cavaliere Oscuro, firmando saghe molto acclamate come Lo Specchio nero e Il Batman che ride, sempre con il prolifico Scott Snyder ai testi.

Lo scorso anno, però, il disegnatore britannico ha deciso di cimentarsi in un progetto più ambizioso, che lo avrebbe visto impegnato anche nella scrittura, e quindi come autore completo, per un racconto dove il protagonista è nuovamente Batman.

Stiamo parlando di Batman: One Dark Knight, qui tradotto come La notte del Cavaliere Oscuro, una miniserie in tre parti, uscita sotto l’etichetta Dc Black Label, che propone storie per lettori più maturi e fuori dalla continuity ufficiale. […]

Continua qui:

JUSTICE – L’epica saga di Alex Ross ! (Recensione)

[…] Justice, questo il titolo (molto basico ed efficace) dell’opera, è senza dubbio uno dei progetti più ambiziosi di Alex Ross, in quanto si compone di ben dodici lunghi capitoli, dove viene intavolata una delle più grandi e impegnative battaglie che la Justice League abbia mai dovuto affrontare, contro alcuni dei loro più pericolosi avversari, stavolta coalizzati per sconfiggerli una volta per tutte.

La trama di per sé non è niente di particolarmente originale, ma la perizia con cui gli autori hanno inserito questa pletora di personaggi, sia buoni che cattivi, e hanno costruito il machiavellico piano ai danni della JLA, capitolo dopo capitolo, è veramente lodevole. Nonostante la lunghezza del racconto, infatti, la tensione narrativa non cala mai, grazie a un meccanismo ben collaudato, che vede inizialmente i supereroi più potenti della Terra cadere rovinosamente uno ad uno, per poi riprendersi e leccarsi le ferite. […]

Per leggere l’articolo completo, clicca qui: